Quando si inizia a immaginare la casa dei propri sogni si pensa spesso agli interni delle case moderne che si vedono sul web e sulle riviste. Dietro a quelle belle immagini, però, c’è il meticoloso e minuzioso lavoro di architetti e interior designer che dopo aver valutato con attenzione spazi e ambienti sono riusciti a progettare abitazioni esteticamente eleganti, ma allo stesso tempo funzionali e vivibili.
Se per la tua nuova casa desideri degli interni moderni, allora, sarà importante riflettere insieme a un valido progettista sulle tue necessità e sulle tue abitudini per definire una soluzione che sia allo stesso tempo pratica e stilisticamente ricercata.
Gli interni delle case moderne sono generalmente ispirati al concetto di “Less is more”.
Il minimalismo è il vero protagonista di un’abitazione contemporanea dove tutto ciò che non è indispensabile viene tolto a favore di mobili di valore e, se possibile, di dimensioni importanti.
Togliendo si aggiunge valore alla casa.
Gli ambienti, infatti, acquistano di personalità attraverso l’essenzialità.
Perciò basta con stanze superaffollate, ma sì ad ambienti fluidi e semplici.
Progettare gli interni di una casa moderna può risultare complicato e si corre il rischio di cadere nell’errore di creare stanze fredde e impersonali.
Per evitare che questo accada è necessario curare fin da subito i dettagli, iniziando dalla scelta cromatica.
A seconda di quanta luce naturale è presente nell’abitazione si dovranno valutare i colori da utilizzare.
Questo è il punto di partenza, ma c’è anche una serie di “regole” da tenere a mente:
Inoltre, è importante ricordarsi che scegliere i colori delle pareti senza tener conto dell’accostamento con i mobili e dei pavimenti è un grave errore: si rischierebbe di creare un miscuglio di tinte e linee incapaci di dialogare tra loro.
Anche i materiali giocano un ruolo fondamentale nella progettazione degli interni di una casa moderna.
Per quanto riguarda le pareti interne, ad esempio, si possono sostituire con delle grandi vetrate che rendono l’ambiente luminoso, spazioso ed elegante.
Rivestimenti in legno o in pietra, invece, possono valorizzare un angolo particolare dell’abitazione.
Il consiglio è quello di non esagerare: ricorda il concetto di “Less is more”.
I materiali sono importanti anche per quanto riguarda i pavimenti.
Scegliere la giusta pavimentazione è importante sia per accostarla ai giusti colori delle pareti, sia per rendere lo spazio adeguato alla propria idea di casa moderna.
Ecco alcuni suggerimenti:
Colori e materiali, ma anche spazi funzionali: gli interni di una casa moderna devono essere ben organizzati per permettere di muoversi in libertà e salvando spazio.
Via tutta l’oggettistica che rischia di cadere a ogni movimento, no a tavoli ingombranti e pesanti che ingombrano la vista, rinuncia a tutti i soprammobili che affollano le mensole e liberati dei mobili che soffocano gli ambienti di piccole dimensioni.
Gli spazi di una casa contemporanea devono essere puliti e in grado di esaltare la semplicità dei particolari.
Inoltre, gli interni di una casa moderna devono essere facili da pulire, devono essere polifunzionali e, possibilmente, sostenibili.
Impianti elettrici e di riscaldamento avanzati ti aiuteranno a risparmiare sulle bollette, mentre le tecnologie moderne renderanno la tua vita in casa più semplice e più comoda.
Senza contare che le nuove prese digitali e touch e gli elettrodomestici di ultima generazione renderanno i tuoi interni ancor più moderni ed eleganti.
Come si possono rendere davvero moderni gli interni della tua nuova casa? Vediamo qualche suggerimento stanza per stanza.
Ti abbiamo raccontato come dovrebbero essere progettati gli interni di una casa moderna e adesso non ti resta che iniziare a pensare alla tua nuova abitazione.
Prova a guardare se tra le nostre offerte ci fosse la casa dei tuoi sogni!